Hai notato delle macchie biancastre o gialle alla base dei denti che non vanno via con lo spazzolino? Potrebbe trattarsi di tartaro, un deposito duro e resistente che si forma quando la placca batterica non viene rimossa del tutto.
In questi casi, è il momento di affidarsi alla detartrasi, una procedura professionale indispensabile per la salute orale. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché è così importante per il tuo sorriso.
Che cos’è la detartrasi o ablazione del tartaro?
La detartrasi è una procedura odontoiatrica che consiste nella rimozione del tartaro, una sostanza dura e calcificata che si forma quando la placca batterica non viene rimossa adeguatamente con lo spazzolino o il filo interdentale. Con il tempo, questa placca si combina con i minerali presenti nella saliva, trasformandosi in una sostanza calcificata che aderisce saldamente ai denti e alle gengive.
A differenza della placca normale, che può essere rimossa con una corretta igiene orale quotidiana, il tartaro è troppo duro per essere eliminato con lo spazzolino o il filo interdentale. Soltanto strumenti professionali possono rimuoverlo in modo efficace e sicuro, senza rischi per denti e gengive.
Cause e conseguenze della formazione del tartaro
Le abitudini quotidiane, come una pulizia poco accurata o una dieta ricca di zuccheri, insieme a fattori esterni come il fumo, possono accelerare il processo di formazione del tartaro. Una volta formato, il tartaro diventa un problema non solo estetico, ma anche funzionale, con conseguenze importanti per la salute orale.
Tra i principali effetti dell’accumulo di tartaro troviamo:
- Irritazione gengivale: il tartaro irrita le gengive, causando gengivite con sintomi come rossore, gonfiore e sanguinamento.
- Rischio di parodontite: se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite ed estendersi ai tessuti di supporto del dente, compromettendone la stabilità e aumentando il rischio di perdita dentale.
- Aumento del rischio di carie: il tartaro crea un ambiente ideale per la proliferazione di batteri che attaccano lo smalto dentale.
- Alitosi: i batteri intrappolati producono composti maleodoranti.
La presenza di tartaro rappresenta quindi una minaccia sia per la salute che per l’aspetto del sorriso. Intervenire con una detartrasi professionale è essenziale per rimuovere il tartaro, prevenire complicazioni e mantenere una bocca sana.